SITO CREATO NEL 2016 DA UN RAGAZZO APC di 13 anni.
AGET è un marchio registrato. Tutti i diritti sono riservati. Tutti i contenuti sono di proprietà di AGET. Vietata la riproduzione senza espressa autorizzazione.© Copyright 2016 Copyright.it - All Rights Reserved
Il 2% dei bambini mostra delle abilità cognitive eccezionalmente elevate, inquadrabili nella cosiddetta “ iperdotazione cognitiva” (o“plusdotazione”). Inoltre, circa il 6% dei bambini possiede delle abilità cognitive collocabili nel range delle “alte potenzialità cognitive”. Entrambe queste popolazioni mostrano delle caratteristiche peculiari, rispetto alla popolazione generale. In particolare, questi bambini mostrano uno spiccato e costante bisogno di apprendere nuove conoscenze e di approfondire quelle possedute. Naturalmente, i bambini iperdotati mostrano questo bisogno in grado più marcato. Aget, associazione genitori education to talent, è l’associazione dei genitori dei bambini ad alto potenziale cognitivo (APC) e plusdotati già valutati. L'associazione, oltre a promuovere in Italia la conoscenza sul tema dell’alto potenziale cognitivo, organizza eventi per i bambini e ragazzi APC e plusdotati al fine di potenziare e sviluppare le loro abilità.
Per i genitori che si avvicinano per la prima volta al tema dell’iperdotazione, può essere utile scaricare la GUIDA GENITORI e contattare il Consiglio Direttivo AGET.
INSERIMENTO PLUSDOTAZIONE TRA I BES
Alleghiamo la Nota in argomento che ufficializza l'inserimento della Plusdotazione tra i Bisogni Educativi Speciali.
La nota chiarisce come la prassi di inserire i gifted (tutti) è corretta specificando che ciò è importante al fine di attuare "la prospettiva della personalizzazione degli insegnamenti, la valorizzazione degli stili di apprendimento individuali"
La nota è allegata QUI
IDONEITA' PER L'ANNO DI CORSO SUCCESSIVO (spec. art. 2 punto 5)
Alleghiamo il decreto in argomento che esplicita che "possono accedere, altresì, all’esame di idoneità per l’anno di corso successivo a quello cui possono essere ammessi a seguito di scrutinio finale, senza interruzione della frequenza scolastica, gli alunni ad alto potenziale intellettivo con opportuna certificazione attestante anche il grado di maturazione affettivo-relazionale su richiesta delle famiglie e su parere favorevole espresso all’unanimità dai docenti della classe o dal consiglio di classe".
Il decreto è allegato QUI
BAMBINI PLUSDOTATI IL PREZIOSO VADEMECUM DEGLI PSICOLOGI
Il Consiglio Nazionale Ordine degli Psicologi ha emanato delle linee guida per la valutazione della plusdotazione, su richiesta di Aget.
Il Presidente Giardina riferisce "noi lavoriamo sul benessere dei bambini attraverso procedure condivise dalla comunità scientifica. […] Tutti devono essere pari nella frequentazione scolastica".
Il video di lancio è QUI
Il documento è scaricabile QUI
SITO CREATO NEL 2016 DA UN RAGAZZO APC di 13 anni.
AGET è un marchio registrato. Tutti i diritti sono riservati. Tutti i contenuti sono di proprietà di AGET. Vietata la riproduzione senza espressa autorizzazione.© Copyright 2016 Copyright.it - All Rights Reserved